ALESSANDRO BUSCI

L’abbiamo visto all’inizio dell’estate  con la sua personale Archizone da Antonia Jannone e ci è sembrato il titolo di un film di David Cronenberg. Chissà, magari in qualche luogo nel tempo il noto cineasta avrebbe scelto proprio un’opera di Alessandro Busci a commento iconografico di un suo ipotetico lungometraggio ambientato in una metropoli bagnata da una pioggia di luce e acciaio e azzerata nei suoi abitanti, una metropoli in cui, a “parlare”, sono i baudrillardiani “non-luoghi” (aeroporti, stazioni ferroviarie e di servizio) e i loro “proprietari” assenti: noi che li guardiamo.

Chi, come il sottoscritto, adora i “paesaggi urbani” di Mario Sironi e Mauro Reggio, non potrà che esser rapito dalle “architetture in divenire” di Alessandro Busci, La Torre Velasca, San Siro, l’aeroporto di Malpensa, spazi incendiati da albori extrafenomenici e illuminati da laghi di cielo vespertini e profondi, che nella loro fissa e sussistente solennità (mai “pulitina”, ma anzi ostentando una “grassa” pittura secondo uno stile che ormai è diventato un classico: smalti su carta e acciaio corten) si de-territorializzano e trasfigurano in spazi sacri: come dice Angelo Crespi, autore del testo pubblicato sul catalogo della mostra, “quelle di Alessandro Busci sono pure illuminazioni, stati d’animo che rapprendono sul ferro […] messi in moto dalla disponibilità di queste architetture di farsi tempio laico“.

E noi che siamo provincialotti non resistiamo alla tentazione di sottolineare come spesso le atmosfere di Alessandro Busci che raffigurano Milano ci raccontano una città indivenire e assurta al rango di place to be.

Anche se (e questa è una visione assolutamente personale di chi scrive), questi luoghi (o “non-luoghi”, appunto) milanesi di Busci sono metafisici e metastorici, pur nella loro immediata riconoscibilità, perdendo un po’ di quella patina di rassicurante “familiarità” e diventando un po’ “altro da sé”, trasfigurandosi appunto e mettendo in moto il pensiero (“generati di quella sostanza che è il pensiero, per citare ancora dal testo di Angelo Crespi, anche le immagini degli aeroplani, levigatissimo connubio di tecnica e design, rappresi nell’attimo della sosta tra terra e cielo, tra notte e giorno, esprimono lo stupore dell’umano che trascende se stesso“”).

(Tratto da Il Giornale OFF)

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lascia un commento